PROGETTO DELLE ESPOSIZIONI NELLA SEDE DI CSUV-VICENZA
La permanenza della carta
CSUV (Centro Servizi Universitari Vicenza) che rappresenta a Vicenza l’importante gruppo di Università digitali (telematiche) guidate da UniPegaso, ha creato il marchio CSUV|ARTE che offre il suo spazio all’arte visuale. In particolare ad opere che utilizzano fondamentalmente la carta come supporto e che si sposano idealmente con un’altra forma di cultura, quella digitale, che della carta può fare a meno.
Si tratta soprattutto di fotografie, di incisioni, di opere pittoriche su carta, di collage.
Il multiverso dell’arte
Se la fisica teorica postula e definisce il multiverso come l’esistenza contemporanea di altri universi fuori dal nostro spazio-tempo, l’arte può essere uno dei canali in cui viaggiano mondi simili, ma differenti, a quelli in cui siamo immersi.
Come negare che tutti, prima o poi, davanti ad un’opera d’arte abbiamo provato la sensazione di trovarci in un ‘mondo parallelo’ o, quantomeno, di misurarci con una sensazione di ‘altra realtà’?
Non solo fotografia
Oltre alla fotografia, il supporto cartaceo è utilizzato per l’incisione e costituisce esso stesso materiale ‘pittorico’. Il filo rosso che lega i diversi autori invitati in CSUV|Arte è l’attitudine ‘sperimentale’, non solo relativa alle tecniche ma anche immanente all’idea attorno a cui l’opera è costruita e alla sua realizzazione.
Le mostre
CSUV che opera a Vicenza in piazzale Bologna, 14, ha previsto l’ospitalità preso la propria sede di una serie di artisti che, con scansione periodica, vi esporranno le loro opere per un periodo di circa un mese ciascuno.
Mostre realizzate
ANDREA LOMAZZI – “Vedute di Vicenza vista da scrittori” (9 ago. 2024 – 15 set. 2024)
ENZO ANDRIOLO – “ENZO e altre storie” (27 set. 2024 – 26 ott- 2024)
LEONARDO ORNETTI MUDA – “Noi/Io” (8 nov. 2024 – 10 gen. 2025)
Mostra in programmazione
GIUSEPPE POZZAN – “Un lungo viaggio verso il colore” – dal 16 gen. 2025 – al 7 feb. 2025
Giovanna Grossato presenta la mostra con intervento dell’autore
Orari
Le mostre saranno aperte dal lunedì a venerdì 9.00-18.00 e sabato su appuntamento al 0444 021524 o al 388 8320536 (WhatsApp).
Curatela
La curatela delle mostre, della grafica e della relativa diffusione stampa e broadcast sarà di Giovanna Grossato.