• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Centro Servizi Universitari

Insieme per il tuo Futuro

  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • Centro Servizi Universitari a VICENZA LA SEDE ESAME MULTIVERSITY
    • Perchè iscriversi con CSUV
    • Richiesta informazioni percorsi di laurea AA 2025/26
    • Studiare on line: le Università Digitali
    • DOPPIA LAUREA
    • Dicono di noi
  • OFFERTA CSUV
    • Università Digitale Pegaso
      • UniPegaso: lauree 2025/26
      • UniPegaso: master I° livello 2024/25
      • UniPegaso: master II° livello 2024/25
      • UniPegaso: corsi di Alta Formazione 2024/25
      • UniPegaso: corsi di perfezionamento 2024/25
    • Università Digitale Mercatorum
      • Lauree UniMercatorum 2025/26
      • UniMercatorum: master I° livello 2024/25
      • UniMercatorum: master II° livello 2024/25
      • UniMercatorum: corsi di Alta Formazione 2024/25
      • Corsi UniMercatorum “microcredenziali”
    • Università San Raffaele – Roma
      • San Raffaele Roma: lauree 2025/26
      • San Raffaele Roma: master 2023/24
      • San Raffaele Roma: master 2024/25
    • Corsi Sole 24ORE Formazione
    • CERTIFICAZIONI EIPASS – VICENZA
      • Certificazione Linguistica B2, C1 e C2 – Summer school
      • EIPASS STANDARD – ACCREDIA per graduatorie e concorsi
    • Master e Corsi Area Certificazioni linguistiche 2024/25
    • AULAB: DIVENTA WEB DEVELOPER
    • Singoli Esami
  • Convenzioni e Utilities
    • Progetto ITS 2024/25
    • Modulistica
      • Modello autocertificazione 30CFU
    • IBAN Pagamenti
    • IBAN acquisto sede esame
    • Richiesta valutazione degli esami sostenuti
    • Valutazione dei titoli per graduatorie pubbliche
    • Esami on line
  • INFO – CONTATTI
    • Programmi e Agevolazioni A.A. 2025/2026
    • NUOVO !!! Richiesta informazioni percorsi di laurea AA 2025/26
    • Contattaci fissa un appuntamento
    • Chiedi informazioni alla nostra AI
    • Dove Siamo/contatti
    • Pegaso, Mercatorum e San Raffaele per un’eccellenza formativa a Vicenza e Treviso
  • CSUV ARTE – VICENZA
    • CSUV Arte: MOSTRE
      • Enrico Mitrovich
      • Paolo Tomiello
      • Luciano Vighy
      • Giuseppe Pozzan
      • Leonardo Onetti Muda
      • Enzo Andriolo
      • Andrea Lomazzi
    • CSUV Arte: LIBRI
      • Sebastiana Savoca – A talloni scoperti
      • Paolo Lanaro – Fuga, ritorni
  • Cookie policy (EU)
    • pixel facebook
    • link

L-4: CORSO LAUREA TRIENNALE IN DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA MODA

Il Corso di Laurea Triennale Online in Design del Prodotto e della Moda spazia nell’orizzonte esteso del vasto mondo degli artefatti, dai beni di consumo ai beni durevoli, e si articola in due specifici indirizzi: il design di prodotto in senso stretto e in senso lato al design dell’oggetto d’arredo, nelle innumerevoli declinazioni merceologiche dei diversi settori produttivi e industriali; il design della Moda radicato nella tradizione italiana a personalità di prestigio internazionale che hanno saputo interpretare l’innovazione mantenendo saldi i riferimenti a cui i prodotti della moda sono destinati. I due indirizzi formativi prediligono un approccio multidisciplinare che combina insieme pragmatismo, managerialità e progettualità.

Il corso di laurea in DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA MODA prepara una figura di Tecnico del Progetto in grado di sostenere tutte attività che portano dalla fase di ideazione a quella della produzione e distribuzione sul mercato. Al laureato in uscita si aprono ampie prospettive di impiego in tutte le attività operanti tanto nel campo del Design di prodotto, quanto nel campo del Design della moda, sia professionali sia in azienda, oltre che nelle articolate declinazioni della progettazione industriale.

 

Obiettivi formativi

L'obiettivo caratterizzante questo corso di laurea in DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA MODA è la formazione di un profilo integrato con competenze operative sia nel campo del design del prodotto, sia in quello del design della moda con una enfasi particolare, in entrambi i casi, per la comunicazione e la multimedialità. In ogni caso in Corso di Laurea intende formare una figura di progettista capace di unire alle conoscenze metodologiche per lo sviluppo del progetto, quelle strumentali utili alla sua corretta contestualizzazione e realizzazione, tenuto conto dei vincoli e delle risorse del sistema produttivo in cui opera. Questa opportunità di caratterizzare in più sensi una formazione integrata si esprime mediante la possibilità di seguire insegnamenti storico-critici, tecnico-scientifici e di supporto alla progettazione e laboratori progettuali web based. La sperimentazione progettuale viene svolta sia nei laboratori virtuali, sia in altre forme di didattica interattiva e nella prova finale di laurea. Tali laboratori virtuali saranno svolti nell'ambito delle altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro e come parte integrante di alcuni insegnamenti specifici, laddove il docente ritenga opportuno integrare, insieme alle attività di didattica interattiva, una parte laboratoriale che a titolo esemplificativo e non esaustivo potrà essere articolata:
  • viaggi virtuali in aziende convenzionate, integrati dai casi aziendali proposti dai docenti su cui gli studenti sono chiamati a produrre elaborati;
  • video tutorial su software e applicativi per la progettazione ed il disegno seguiti dall'assegnazione di un progetto di sviluppo da sottoporre al docente di riferimento;
  • prova finale laboratoriale tramite un lavoro individuale di progettazione con caratteristiche di originalità accompagnato da un elaborato scritto, su un tema o un caso aziendale, sotto la guida di un docente Relatore.

Sbocchi occupazionali

  • Junior Product Designer
  • Junior Fashion Designer
  • Brand Store Designer

Conoscenze ed abilità richieste per l'accesso

L'ammissione al Corso di Laurea richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Le conoscenze richieste per l'accesso e la verifica della preparazione iniziale avverrà tramite le modalità previste dal Regolamento Didattico del corso di studio. E' altresì richiesta un'adeguata preparazione di base nell'ambito artistico, matematico e scientifico. Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado e sarà verificato secondo le modalità previste nel Regolamento Didattico del Corso di Studio Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. Agli studenti che non superano il test somministrato in fase di accesso, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

Costi ed iscrizioni

Per gli studenti iscritti a CSUV s.r.l. sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento deve essere effettuato a mezzo bonifico bancario. Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazione da scaricare ed inviare a mezzo posta elettronica, in alternativa potrai recarti presso CSUV s.r.l. per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.

 

LAUREE CHIEDI INFO E/O INSERISCI DOCUMENTI PER ISCRIZIONE

 

Footer

CSUV – Centro Servizi Universitari, Vicenza – Treviso

VICENZA – Piazzale Bologna, 14
36100 Vicenza (VI) Italia

Tel.: 0444 021524 – Cell.: 3888320536
www.csuv.it – info@csuv.it

TREVISO – c/o Coffice,
Piazza della Serenissima, 40/int. 101
31033 Castelfranco  Veneto (TV)

Cell.: 328 2170987 (anche whatsapp)
www.csuv.it –  info@csuc.it

 

Copyright © 2025 · Altitude Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
chatta direttamente con noi
Powered by Joinchat
Ciao, come possiamo aiutarti?
Open chat