• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Centro Servizi Universitari

Insieme per il tuo Futuro

  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • Centro Servizi Universitari a VICENZA LA SEDE ESAME MULTIVERSITY
    • Perchè iscriversi con CSUV
    • Richiesta informazioni percorsi di laurea AA 2025/26
    • Studiare on line: le Università Digitali
    • DOPPIA LAUREA
    • Dicono di noi
  • OFFERTA CSUV
    • Università Digitale Pegaso
      • UniPegaso: lauree 2025/26
      • UniPegaso: master I° livello 2024/25
      • UniPegaso: master II° livello 2024/25
      • UniPegaso: corsi di Alta Formazione 2024/25
      • UniPegaso: corsi di perfezionamento 2024/25
    • Università Digitale Mercatorum
      • Lauree UniMercatorum 2025/26
      • UniMercatorum: master I° livello 2024/25
      • UniMercatorum: master II° livello 2024/25
      • UniMercatorum: corsi di Alta Formazione 2024/25
      • Corsi UniMercatorum “microcredenziali”
    • Università San Raffaele – Roma
      • San Raffaele Roma: lauree 2025/26
      • San Raffaele Roma: master 2023/24
      • San Raffaele Roma: master 2024/25
    • Corsi Sole 24ORE Formazione
    • CERTIFICAZIONI EIPASS – VICENZA
      • Certificazione Linguistica B2, C1 e C2 – Summer school
      • EIPASS STANDARD – ACCREDIA per graduatorie e concorsi
    • Master e Corsi Area Certificazioni linguistiche 2024/25
    • AULAB: DIVENTA WEB DEVELOPER
    • Singoli Esami
  • Convenzioni e Utilities
    • Progetto ITS 2024/25
    • Modulistica
      • Modello autocertificazione 30CFU
    • IBAN Pagamenti
    • IBAN acquisto sede esame
    • Richiesta valutazione degli esami sostenuti
    • Valutazione dei titoli per graduatorie pubbliche
    • Esami on line
  • INFO – CONTATTI
    • Programmi e Agevolazioni A.A. 2025/2026
    • NUOVO !!! Richiesta informazioni percorsi di laurea AA 2025/26
    • Contattaci fissa un appuntamento
    • Chiedi informazioni alla nostra AI
    • Dove Siamo/contatti
    • Pegaso, Mercatorum e San Raffaele per un’eccellenza formativa a Vicenza e Treviso
  • CSUV ARTE – VICENZA
    • CSUV Arte: MOSTRE
      • Enrico Mitrovich
      • Paolo Tomiello
      • Luciano Vighy
      • Giuseppe Pozzan
      • Leonardo Onetti Muda
      • Enzo Andriolo
      • Andrea Lomazzi
    • CSUV Arte: LIBRI
      • Sebastiana Savoca – A talloni scoperti
      • Paolo Lanaro – Fuga, ritorni
  • Cookie policy (EU)
    • pixel facebook
    • link

LM-39: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN LINGUISTICA MODERNA

Il corso offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie.

Ulteriori sbocchi sono legati alle attività professionali di livello avanzato presenti nel settore culturale, della creatività e della inventiva, della formazione, della consulenza linguistica e della comunicazione che sempre più spesso necessitano di soggetti capaci di leggere l’evoluzione del sociale e della cultura.

 

Obiettivi formativi

Il corso offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie. Ulteriori sbocchi sono legati alle attività professionali di livello avanzato presenti nel settore culturale, della creatività e della inventiva, della formazione, della consulenza linguistica e della comunicazione che sempre più spesso necessitano di soggetti capaci di leggere l’evoluzione del sociale e della cultura.

Sbocchi occupazionali

Il corso prepara alla professione di: ESPERTO NELLA FORMAZIONE LINGUISTICA, ovvero professionisti in grado di occuparsi con competenza di: progettazione e gestione di percorsi didattici e formativi in ambito linguistico; indagine e ricerca, a livello avanzato, sullo sviluppo di esperienze e attività didattiche e formative in ambito linguistico; consulenza nell'elaborazione di metodologie didattiche innovative e sperimentali finalizzate all'insegnamento-apprendimento in ambito linguistico. Ambiti di applicazioni, per questo profilo, sono: centri linguistici, enti e associazioni pubbliche e private che si occupano di formazione linguistica in Italia e all'estero; istituzioni e agenzie educative in Italia e all'estero. CONSULENTE LINGUISTICO, ovvero professionisti del settore della: consulenza per la progettazione e la realizzazione di attività inerenti alle questioni della mediazione interlinguistica e interculturale; organizzazione e gestione di forme innovative di mediazione linguistica; coordinamento delle attività di editing e revisione di testi nei loro aspetti linguistici; analisi degli aspetti linguistici di testi specialistici e scientifici. Ambiti di applicazioni, per questo profilo, sono: enti pubblici e privati (nel settore sociale); enti pubblici e privati che si occupano di rapporti interlinguistici e interculturali; istituti di cooperazione nazionali e internazionali; aziende editoriali

Conoscenze ed abilità richieste per l'accesso

Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario: essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario triennale o della laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il titolo di laurea di primo livello dovrà essere conseguito (ex D.M. 270) nelle classi: L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-10, Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12, Mediazione linguistica; L-19, Scienze dell'educazione e della formazione, e corrispondenti titoli equiparati rispetto ai previgenti ordinamenti; o aver acquisito preliminari conoscenze curriculari nei seguenti ambiti disciplinari per un totale di 48 CFU così distribuiti: 6/12 CFU nell'area linguistica e glottodidattica: L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana L-LIN/01 - Glottologia e linguistica L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne 12/18 CFU nell'area filologico-letteraria: L-FIL-LET/04 - Lingua a letteratura latina L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate 18/24 CFU nell'area storica, geografica, artistica e delle scienze umane: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/05 - Discipline dello spettacolo L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 - Musicologia e storia della musica M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi M-F IL/06 - Storia della filosofia M-GGR/01- Geografia M-G GR/02 - Geografia economico-politica M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale M-PED/02 - Storia della pedagogia M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale M-PED/04 - Pedagogia sperimentale M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale M-STO/04 - Storia contemporanea M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 - Storia delle religioni M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia SPS/01 - Filosofia politica SPS/02 - Storia delle dottrine politiche SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche SPS/05 - Storia e istituzioni delle Americhe SPS/07 - Sociologia generale SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio 6/12 CFU nell'area delle lingue straniere: L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - Lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 - Lingua e traduzione - Lingua spagnola L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Lingua e traduzione - Lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese L-LIN/13 – Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - Lingua tedesca L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche L-LIN/16 - Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 - Lingua e letteratura romena L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 - Filologia ugro-finnica L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 - Slavistica. Sono inoltre richieste: una solida conoscenza della lingua italiana, con particolare riguardo alle competenze nell’italiano scritto verificate mediante un test in forma scritta; una conoscenza della lingua straniera europea adeguata ad affrontare uno studio specialistico attestata dall’eventuale possesso di CFU in discipline di pertinenza conseguiti durante precedente Corso di Studi o da altra certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale (livello B2).

Costi ed iscrizioni

Per gli studenti iscritti a CSUV s.r.l. sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento deve essere effettuato a mezzo bonifico bancario. Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazione da scaricare ed inviare a mezzo posta elettronica, in alternativa potrai recarti presso CSUV s.r.l. per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.

 

LAUREE CHIEDI INFO E/O INSERISCI DOCUMENTI PER ISCRIZIONE

 

Footer

CSUV – Centro Servizi Universitari, Vicenza – Treviso

VICENZA – Piazzale Bologna, 14
36100 Vicenza (VI) Italia

Tel.: 0444 021524 – Cell.: 3888320536
www.csuv.it – info@csuv.it

TREVISO – c/o Coffice,
Piazza della Serenissima, 40/int. 101
31033 Castelfranco  Veneto (TV)

Cell.: 328 2170987 (anche whatsapp)
www.csuv.it –  info@csuc.it

 

Copyright © 2025 · Altitude Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
chatta direttamente con noi
Powered by Joinchat
Ciao, come possiamo aiutarti?
Open chat