• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Centro Servizi Universitari

Insieme per il tuo Futuro

  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • Centro Servizi Universitari a VICENZA LA SEDE ESAME MULTIVERSITY
    • Perchè iscriversi con CSUV
    • Richiesta informazioni percorsi di laurea AA 2025/26
    • Studiare on line: le Università Digitali
    • DOPPIA LAUREA
    • Dicono di noi
  • OFFERTA CSUV
    • Università Digitale Pegaso
      • UniPegaso: lauree 2025/26
      • UniPegaso: master I° livello 2024/25
      • UniPegaso: master II° livello 2024/25
      • UniPegaso: corsi di Alta Formazione 2024/25
      • UniPegaso: corsi di perfezionamento 2024/25
    • Università Digitale Mercatorum
      • Lauree UniMercatorum 2025/26
      • UniMercatorum: master I° livello 2024/25
      • UniMercatorum: master II° livello 2024/25
      • UniMercatorum: corsi di Alta Formazione 2024/25
      • Corsi UniMercatorum “microcredenziali”
    • Università San Raffaele – Roma
      • San Raffaele Roma: lauree 2025/26
      • San Raffaele Roma: master 2023/24
      • San Raffaele Roma: master 2024/25
    • Corsi Sole 24ORE Formazione
    • CERTIFICAZIONI EIPASS – VICENZA
      • Certificazione Linguistica B2, C1 e C2 – Summer school
      • EIPASS STANDARD – ACCREDIA per graduatorie e concorsi
    • Master e Corsi Area Certificazioni linguistiche 2024/25
    • AULAB: DIVENTA WEB DEVELOPER
    • Singoli Esami
  • Convenzioni e Utilities
    • Progetto ITS 2024/25
    • Modulistica
      • Modello autocertificazione 30CFU
    • IBAN Pagamenti
    • IBAN acquisto sede esame
    • Richiesta valutazione degli esami sostenuti
    • Valutazione dei titoli per graduatorie pubbliche
    • Esami on line
  • INFO – CONTATTI
    • Programmi e Agevolazioni A.A. 2025/2026
    • NUOVO !!! Richiesta informazioni percorsi di laurea AA 2025/26
    • Contattaci fissa un appuntamento
    • Chiedi informazioni alla nostra AI
    • Dove Siamo/contatti
    • Pegaso, Mercatorum e San Raffaele per un’eccellenza formativa a Vicenza e Treviso
  • CSUV ARTE – VICENZA
    • CSUV Arte: MOSTRE
      • Enrico Mitrovich
      • Paolo Tomiello
      • Luciano Vighy
      • Giuseppe Pozzan
      • Leonardo Onetti Muda
      • Enzo Andriolo
      • Andrea Lomazzi
    • CSUV Arte: LIBRI
      • Sebastiana Savoca – A talloni scoperti
      • Paolo Lanaro – Fuga, ritorni
  • Cookie policy (EU)
    • pixel facebook
    • link

Gen 04 2024

Intelligenza artificiale. 19 gennaio Nello Cristianini e Silvia Crafa a Vicenza in Accademia Olimpica

Incontro organizzato dall’Accademia Olimpica alle 17.30 nell’Odeo del Teatro

 L’Intelligenza Artificiale: umana, quasi umana, più che umana.

Che cos’è e come sta cambiando le nostre vite?

Se ne parla venerdì 19 gennaio con Cristianini e Crafa

 L’Accademia Olimpica torna a confrontarsi con la rivoluzione in atto sul fronte dell’intelligenza artificiale, dopo il successo dell’appuntamento dedicato ai metaversi.

All’indomani del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che da un lato ne ha sostenuto le grandi potenzialità ma dall’altro ha ribadito la necessità che essa resti “umana”, l’Accademia organizza per venerdì 19 alle 17.30, nell’Odeo del Teatro Olimpico e con il supporto del Centro Servizi Universitari Vicenza srl, un incontro dal titolo “Intelligenza Artificiale: umana, quasi umana, più che umana. Che cos’è e come sta cambiando le nostre vite”, invitando a confrontarsi sul tema due esperti: Nello Cristianini, docente di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, nel Regno Unito, e Silvia Crafa, docente di Logica matematica e di Consapevolezza digitale all’Università di Padova.

Aperto da un saluto del presidente dell’Accademia, Giovanni Luigi Fontana,  e coordinato dall’accademico olimpico, sociologo ed esperto in innovazione Federico Neresini, l’incontro prenderà spunto dall’ultimo libro di Cristianini, “La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano”, pubblicato nel 2023 da il Mulino.

Fra “apocalittici” e “integrati” – riprendendo una celebre definizione di Umberto Eco relativa ad altre tecnologie, ma comunque attuale – il rapporto tra l’uomo e la macchina è da sempre complesso, fra la continua spinta a superare i risultati raggiunti e la paura che quei risultati possano finire con il sopraffare la stessa umanità che li ha prodotti. Una paura che se un tempo aveva una dimensione fisica – i grandi robot, le macchine di cui si temeva una ribellione enfatizzata anche dalla letteratura e dal cinema – nel tempo si è fatta sempre più immateriale, sfumando nel “perturbante” freudiano che ci coglie di fronte ad androidi ogni giorno più simili a noi e in un’inquietudine, ormai generalizzata, verso un “grande fratello” invisibile e, proprio per questo, ancora più temibile.

L’Intelligenza Artificiale, dunque, oggi è al centro di un vivace dibattito per le sue ricadute su tutti gli ambiti della nostra vita, come ribadito anche dal primo testo normativo in materia, varato dalla Commissione Europea nel dicembre scorso. Diventa quindi fondamentale iniziare dalle basi, offrendo alle persone una conoscenza corretta e aggiornata su che cos’è l’I.A., in quali ambiti agisce e in che modo.

Temi che saranno appunto trattati nell’incontro promosso dall’Accademia, aperto a tutti con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: segreteria@accademiaolimpica.it.

Written by Matteo Salin · Categorized: News

Footer

CSUV – Centro Servizi Universitari, Vicenza – Treviso

VICENZA – Piazzale Bologna, 14
36100 Vicenza (VI) Italia

Tel.: 0444 021524 – Cell.: 3888320536
www.csuv.it – info@csuv.it

TREVISO – c/o Coffice,
Piazza della Serenissima, 40/int. 101
31033 Castelfranco  Veneto (TV)

Cell.: 328 2170987 (anche whatsapp)
www.csuv.it –  info@csuc.it

 

Copyright © 2025 · Altitude Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
chatta direttamente con noi
Powered by Joinchat
Ciao, come possiamo aiutarti?
Open chat